Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Ateneo Sostenibile

Rifiuti

I rifiuti e la loro gestione è un tema centrale per chiunque si occupi di sostenibilità. Cittadini e consumatori continuano a produrne ingenti quantità quando semplici accorgimenti quotidiani o pratiche di consumo responsabili potrebbero ridurne notevolmente la produzione. Anche i produttori possono adottare innovazioni finalizzate a ridurne la quantità, basti pensare agli imballaggi.
L' ateneo contribuisce alla gestione e la riduzione dei rifiuti con varie iniziative rivolte sia ai cittadini che alla propria comunità.

Per un approfondimento sui dati relativi alla gestione dei rifiuti consultare il Bilancio Sociale nell’apposita sezione dedicata alla sostenibilità.

Per cittadini e comunità universitaria

Gestione dei rifiuti provenienti da utenze domestiche

L'ateneo offre ai cittadini, al personale e agli studenti la possibilità di smaltire i rifiuti provenienti da utenze domestiche per particolari tipologie di materiali non conferibili nel normale circuito di raccolta e ne cura la gestione e lo smaltimento.
Presso alcune sedi universitarie sono attivi, grazie alla collaborazione tra il Green Office e Alia, punti raccolta Ecotappe (mappa) dedicate ai rifiuti di piccole dimensioni e in quantità limitata provenienti dalle utenze domestiche. E' possibile consegnare alcune tipologie di materiali, non conferibili nel normale circuito di raccolta.

Ecotappe

La differenziazione e la separazione delle componenti merceologiche sin dalla fase della raccolta rappresenta una chiave per ottimizzare e massimizzare il recupero. È una fase fondamentale per la corretta gestione dei rifiuti perché permette minore impatto ambientale del ciclo di gestione: il rifiuto può essere avviato direttamente alle operazioni più idonee di selezione, trattamento e smaltimento, con riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti.

Cosa

Presso le Ecotappe è possibile portare indicativamente i rifiuti:

  • bombolette spray
  • farmaci scaduti
  • piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di dimensioni esterne minore di 25 cm
  • pile esauste
  • toner e cartucce di inchiostro per stampanti

Dove

I sette punti raccolta sono stati allestiti a

Firenze

  • Ecotappa A | Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
    via Laura, 48
  • Ecotappa B | Scuole di Ingegneria - Scienze della Salute Umana - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
    viale Morgagni, 40
  • Ecotappa C | Scuola di Ingegneria
    via Santa Marta, 3
  • Ecotappa D | Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
    via Santa Reparata, 93
  • Ecotappa E | Scuola di Psicologia
    via della Torretta, 16

Calenzano

  • Ecotappa F | Scuola di Architettura - Design Campus
    via Sandro Pertini, 93

Sesto fiorentino

  • Ecotappa G | Polo Scientifico - Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
    via Bernardini, 6
    Prima ecotappa nel luglio del 2017 nell’ambito di un progetto sperimentale
    Raccoglie solo
    • bombolette spray
    • piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di dimensioni esterne minore di 25 cm

Sul sito di Alia tutte le Ecotappe.

Per la comunità universitaria

La raccolta differenziata all'interno di Unifi

L'ateneo offre al personale e agli studenti la possibilità di smaltire la plastica, la carta e il vetro in contenitori per la raccolta differenziata.

Appositi contenitori per la plastica, la carta e il vetro sono distribuiti nelle varie sedi dell'Ateneo: in particolare nei Campus Scientifico e Tecnologico, delle Scienze Sociali, Biomedico e Centro Storico.

In dettaglio il numero dei contenitori in uso o in ordine e sedi (pdf - aggiornato a maggio 2022).

Riduzione dei rifiuti

Il GO ha attivato programmi per la riduzione dell'uso di carta e plastica e riciclo degli arredi.

Borracce

Dal 2016 al 2018 sono state distribuite 20 mila borracce per evitare lo spreco di acqua e il consumo di plastica monouso.

Posate

In una mensa universitaria le posate di plastica usa e getta sono state sostituite con quelle lavabili.

Arredi

L’Ateneo ha messo in pratica azioni, in primo luogo per ridurre a livello preventivo la quantità dei rifiuti e oggetti ingombranti da trattare, mediante avvio a un nuovo utilizzo degli oggetti in esubero, soprattutto per ciò che riguarda gli arredi; infatti, in occasione delle richieste di smaltimento, i funzionari svolgono continue indagini volte al ricollocamento degli arredi ancora idonei. Operazione che è limitatamente produttiva: gli arredi sono per lo più formati da materiali derivati da legno, laminati plastici e metallici, di limitata durata, per i quali all’origine è stato necessario un circoscritto impegno economico. Sono materiali e beni non durevoli e da degrado rapido. Se non è stato possibile ricollocare gli oggetti ingombranti a nuovo utilizzo, perché troppo vetusti o per la mancanza di esigenze in relazione all’utilizzo, è stato imposto all’operatore economico che gestisce il servizio il ritiro dei rifiuti.

Richiesta di smaltimento dei rifiuti

Lo smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi può essere richiesto dal personale dell'ateneo tramite il Servizio di richiesta per lo smaltimento dei rifiuti con le credenziali uniche per i servizi online.

Effettuata la procedura di login, le richieste di smaltimento devono essere compilate nell'apposito form alla voce Inserisci Richiesta. Sono visibili le Richieste di smaltimento precedentemente inoltrate, gli avvisi di scadenza, e l'elenco dei rifiuti che dovrebbero essere stati ritirati e/o smaltiti dalle ditte incaricate. Il richiedente è tenuto a segnalare l'avvenuto ritiro dei rifiuti così come segnalare il loro effettivo smaltimento.

Eventi in programma

  • Settimana per la riduzione dei rifiuti
  • Programma per la cessione dei beni proposto dalla RUS Risorse e Rifiuti
  • Questionario GdL Risorse e Rifiuti

Normativa e documenti di riferimento

Rifiuti Speciali

Rifiuti

 

 
ultimo aggiornamento: 17-Ago-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page

Inizio pagina