La relazione tra attività dell’uomo e ambiente è sempre più al centro di studi accademici e scientifici. In questo quadro, un gruppo dell’Ateneo fiorentino e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sta indagando sull’impatto delle microplastiche e metalli pesanti nei corsi d’acqua in ambito regionale avvalendosi di competenze molto articolate e complementari: mineralogia e geochimica (Pilario Costagliola, Silvia Fornasaro, Pierfranco Lattanzi, Guia Morelli, Valentina Rimondi, Stefania Venturi), idrogeologia (Leonardo Piccini), chimica analitica (David Chelazzi, Alessandra Cincinelli, Tania Martellini), biologia (Tiziana Di Lorenzo, Sara Fratini).
Frutto di questa collaborazione è una tesi di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (a cura di Alessio Monanni; relatrice Valentina Rimondi) dedicata al torrente Mugnone. L’elaborato evidenzia che i valori di metalli pesanti rientrano nei limiti stabiliti a livello normativo per acque e sedimenti, anche se registra un chiaro aumento degli indicatori di traffico veicolare (per esempio in relazione all’antimonio) in corrispondenza di zone altamente trafficate, come Viale Milton.
Il dato più rilevante, secondo la tesi di Monanni, è la presenza di microplastiche nel Mugnone: circa un miliardo di particelle finisce ogni giorno in Arno. Il trasporto di metalli e microplastiche aumenta nel periodo invernale per effetto del dilavamento delle superfici asfaltate, cariche di queste sostanze. Il torrente Terzolle, proveniente da Careggi e confluente nel Mugnone in Viale Redi, contribuisce sostanzialmente al carico di microplastiche del Mugnone per il 50%. mentre ha un contributo minimo in termini di metalli pesanti.
Il team Unifi-CNR punta adesso ad approfondire gli studi su macro e microinvertebrati ripariali (per esempio molluschi, insetti, crostacei) per verificare la possibile trasmissione di metalli pesanti e microplastiche alla biosfera.